Purgatorio nuovo
La chiesa è stata realizzata tra il 1726 e il 1747 e presenta una facciata è di chiara ispirazione tardo-barocca che spicca nel contesto urbano per la sua forma convessa.
Le decorazioni del portale e dell'intera facciata sono ispirate ai temi della morte e della vita eterna. Nella parte superiore spicca una nicchia che ospita una statua della Madonna con il Bambino con angeli e altri elementi ornamentali. Nella parte inferiore il portale centrale è riccamente decorato e sull'architrave reca scolpita una scena che ritrae due scheletri che affiancano un'anima dannata. Ai lati vi sono due porte più piccole sormontate da nicchie che ospitano a destra la statua dell'Arcangelo Michele e a sinistra quella dell'Arcangelo Raffaele.
L'interno a pianta circolare è scandito da 4 coppie di colonne realizzate in pietra locale ma decorate in modo da sembrare marmo, su di esse poggia una cupola lignea ornata con raffigurazioni dei quattro evangelisti e dei padri della chiesa.
Oltre ai tre altari, sono da notare l'organo settecentesco e il pulpito ligneo.
Le decorazioni del portale e dell'intera facciata sono ispirate ai temi della morte e della vita eterna. Nella parte superiore spicca una nicchia che ospita una statua della Madonna con il Bambino con angeli e altri elementi ornamentali. Nella parte inferiore il portale centrale è riccamente decorato e sull'architrave reca scolpita una scena che ritrae due scheletri che affiancano un'anima dannata. Ai lati vi sono due porte più piccole sormontate da nicchie che ospitano a destra la statua dell'Arcangelo Michele e a sinistra quella dell'Arcangelo Raffaele.
L'interno a pianta circolare è scandito da 4 coppie di colonne realizzate in pietra locale ma decorate in modo da sembrare marmo, su di esse poggia una cupola lignea ornata con raffigurazioni dei quattro evangelisti e dei padri della chiesa.
Oltre ai tre altari, sono da notare l'organo settecentesco e il pulpito ligneo.
LINK UTILI:
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.