Raccolta delle Acque
Sito internet
All’interno di questo piccolo museo potrete scoprire di più sull’ingegnoso sistema di raccolta delle acque piovane e sorgive.
L’ ingegnoso reticolo di vasi comunicanti composto da canali, cisterne ipogee e palombari ha consentito l’approvvigionamento idrico della città per anni, fino all’arrivo dell’acquedotto pugliese intorno al 1930.
È errore comune credere che Matera sia Patrimonio Unesco per l’architettura delle abitazioni scavate nella roccia, o per la bellezza dei sassi, ma in realtà la città è Patrimonio Unesco proprio per questo articolato sistema. A mio parere diventa quindi fondamentale la visita a questo piccolo museo che vi permetterà di conoscerne e capirne molto di più.
All’interno di questo piccolo museo potrete scoprire di più sull’ingegnoso sistema di raccolta delle acque piovane e sorgive.
L’ ingegnoso reticolo di vasi comunicanti composto da canali, cisterne ipogee e palombari ha consentito l’approvvigionamento idrico della città per anni, fino all’arrivo dell’acquedotto pugliese intorno al 1930.
È errore comune credere che Matera sia Patrimonio Unesco per l’architettura delle abitazioni scavate nella roccia, o per la bellezza dei sassi, ma in realtà la città è Patrimonio Unesco proprio per questo articolato sistema. A mio parere diventa quindi fondamentale la visita a questo piccolo museo che vi permetterà di conoscerne e capirne molto di più.
LINK UTILI:
Torna all'indice del Sasso Caveoso.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice del Sasso Caveoso.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.