San Francesco d'Assisi
Sull’ampia piazza si affaccia la chiesa di San Francesco D'Assisi sotto la quale si estende una interessante area archeologica utilizzata come luogo di sepoltura nel medioevo.
La prima costruzione dedicata a San Francesco d'Assisi, risale al 1200 e venne realizzata su un nucleo ipogeo dedicato ai Santi Pietro e Paolo, che ancora oggi può essere visitato passando attraverso una botola collocata all'interno dell'attuale chiesa.
La facciata ha assunto l'odierna conformazione nel Settecento e rappresenta un ulteriore esempio di stile barocco. Nella parte inferiore il portale e cinque finestre sono abbelliti da elementi floreali; nella parte superiore la nicchia centrale ospita una statua della Madonna mentre alle estremità del cornicione sono poste le statue di San Francesco a destra e Sant'Antonio da Padova a sinistra.
L'interno a una sola navata comprende diverse cappelle laterali. Le opere di maggiore interesse sono un polittico del XV secolo articolato in 9 riquadri raffiguranti la Madonna e alcuni santi, e un'acquasantiera del XIII secolo scolpita in pietra e collocata nei pressi dell'ingresso.
La prima costruzione dedicata a San Francesco d'Assisi, risale al 1200 e venne realizzata su un nucleo ipogeo dedicato ai Santi Pietro e Paolo, che ancora oggi può essere visitato passando attraverso una botola collocata all'interno dell'attuale chiesa.
La facciata ha assunto l'odierna conformazione nel Settecento e rappresenta un ulteriore esempio di stile barocco. Nella parte inferiore il portale e cinque finestre sono abbelliti da elementi floreali; nella parte superiore la nicchia centrale ospita una statua della Madonna mentre alle estremità del cornicione sono poste le statue di San Francesco a destra e Sant'Antonio da Padova a sinistra.
L'interno a una sola navata comprende diverse cappelle laterali. Le opere di maggiore interesse sono un polittico del XV secolo articolato in 9 riquadri raffiguranti la Madonna e alcuni santi, e un'acquasantiera del XIII secolo scolpita in pietra e collocata nei pressi dell'ingresso.
LINK UTILI:
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.