San Pietro Caveoso
Questa è l’unica chiesa dei Sassi non scavata nella roccia, l’unica che ricorda le forme delle chiese a cui eravate abituati prima di visitare Matera.
La sua origine presenta parecchi elementi di incertezza, ma è certo che negli anni la chiesa abbia subito numerose modifiche come quella che ha permesso di distaccare la chiesa dalla rupe di Monterrone.
La facciata è molto semplice e presenta elementi che richiamano il barocco con tre portali che si aprono su altrettante navate.
Anche la cuspide sul campanile fu aggiunta successivamente, mentre all'interno venne collocato un controsoffitto in legno decorato da notevoli opere di pittura realizzate da artisti locali.
La sua origine presenta parecchi elementi di incertezza, ma è certo che negli anni la chiesa abbia subito numerose modifiche come quella che ha permesso di distaccare la chiesa dalla rupe di Monterrone.
La facciata è molto semplice e presenta elementi che richiamano il barocco con tre portali che si aprono su altrettante navate.
Anche la cuspide sul campanile fu aggiunta successivamente, mentre all'interno venne collocato un controsoffitto in legno decorato da notevoli opere di pittura realizzate da artisti locali.
LINK UTILI:
Torna all'indice del Sasso Caveoso.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice del Sasso Caveoso.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.