Santa Lucia delle Malve
Sito internet
Questo convento benedettino scavato nel VIII secolo sotto una necropoli medievale di epoca longobarda è il primo insediamento monastico femminile dell’ordine.
La chiesa è di notevoli dimensioni e si sviluppa in tre navate distinte che hanno subito pesanti stravolgimenti negli anni. Due sono state adibite ad abitazione come dimostrano alcuni dettagli degli interni chiaramente riadattati per diventare un angolo cottura, mentre quella di destra è sempre stata adibita al culto.
L’aspetto che maggiormente mi ha colpito di questa chiesa sono certamente gli affreschi, se avete un po’ di tempo e pazienza, chiedete ai volontari della cooperativa Oltre l’Arte che gestisce il sito di raccontarvi qualcosa sulla chiesa, lo faranno con molto piacere.
Questo convento benedettino scavato nel VIII secolo sotto una necropoli medievale di epoca longobarda è il primo insediamento monastico femminile dell’ordine.
La chiesa è di notevoli dimensioni e si sviluppa in tre navate distinte che hanno subito pesanti stravolgimenti negli anni. Due sono state adibite ad abitazione come dimostrano alcuni dettagli degli interni chiaramente riadattati per diventare un angolo cottura, mentre quella di destra è sempre stata adibita al culto.
L’aspetto che maggiormente mi ha colpito di questa chiesa sono certamente gli affreschi, se avete un po’ di tempo e pazienza, chiedete ai volontari della cooperativa Oltre l’Arte che gestisce il sito di raccontarvi qualcosa sulla chiesa, lo faranno con molto piacere.
LINK UTILI:
Torna all'indice del Sasso Caveoso.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice del Sasso Caveoso.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.