La patente internazionale: tutto quello che c'è da sapere!
Dove serve la patente internazionale?
Nei paesi dell'Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei è sufficiente la patente di guida italiana.
Per la maggior parte degli altri stati è invece necessaria la patente internazionale.
Questa deve essere sempre accompagnata dalla patente italiana in corso di validità.
Esistono due tipi di patente internazionale e sono ottenibli presso la motorizzazione civile presentando la domanda, i bollettini del pagamento e le fototessere. La patente internazionale rilasciata secondo la convenzione di Ginevra del 1949 con validità di un anno, mentre quella rilasciata secondo la convenzione di Vienna del 1968 con validità di tre anni.
Per sapere quale tipo di patente: italiana, intenazionale Ginevra o intenazionale Vienna è riconosciuta in uno stato consiglio di consultare, come per tutti gli altri documenti, il sito viaggiare sicuri.
Il noleggiatore mi ha detto che la patente italiana è sufficiente, che faccio?
Nessun noleggiatore vi porrà mai il problema della patente internazionale, ma non significa che non sia importante. Mi è successo di essere fermato in molti paesi senza che mi chiedessero mai il permesso internazionale di guida. Se guidate all'estero il mio consiglio è comunque quello avere sempre con se la patente internazionale. Credo sia utile soprattutto in caso di incidente onde evitare spiacevoli questioni con le autorità e soprattutto con le assicurazioni. Lo so è un costo da affrontare, ma quasi tutti i paesi accettano la patente di Vienna e se viaggiate spesso ammortizzerete il costo in tre anni.
Nei paesi dell'Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei è sufficiente la patente di guida italiana.
Per la maggior parte degli altri stati è invece necessaria la patente internazionale.
Questa deve essere sempre accompagnata dalla patente italiana in corso di validità.
Esistono due tipi di patente internazionale e sono ottenibli presso la motorizzazione civile presentando la domanda, i bollettini del pagamento e le fototessere. La patente internazionale rilasciata secondo la convenzione di Ginevra del 1949 con validità di un anno, mentre quella rilasciata secondo la convenzione di Vienna del 1968 con validità di tre anni.
Per sapere quale tipo di patente: italiana, intenazionale Ginevra o intenazionale Vienna è riconosciuta in uno stato consiglio di consultare, come per tutti gli altri documenti, il sito viaggiare sicuri.
Il noleggiatore mi ha detto che la patente italiana è sufficiente, che faccio?
Nessun noleggiatore vi porrà mai il problema della patente internazionale, ma non significa che non sia importante. Mi è successo di essere fermato in molti paesi senza che mi chiedessero mai il permesso internazionale di guida. Se guidate all'estero il mio consiglio è comunque quello avere sempre con se la patente internazionale. Credo sia utile soprattutto in caso di incidente onde evitare spiacevoli questioni con le autorità e soprattutto con le assicurazioni. Lo so è un costo da affrontare, ma quasi tutti i paesi accettano la patente di Vienna e se viaggiate spesso ammortizzerete il costo in tre anni.
Ci tengo a sottolineare che questi sono solo suggerimenti e in NESSUN CASO sostituiscono le informazioni ufficiali della Polizia di Stato o le leggi in vigore. Vi consiglio di informarvi sempre presso gli enti preposti e nel caso riscontriate diversità con quanto scritto sopra vi prego di segnalarmelo