Bitonto, tutto quello che c’è da sapere
Iniziate la vostra visita entrando in città dalla secentesca Porta Baresana sbucando in piazza Cavour. Qui troneggia massiccio il Torrione Angioino del XIV secolo.
Prendete via Rogadeo (o dei Mercanti) e passerete a fianco all’elegante loggiato di Palazzo Sylos Calò (p109). Questo ospita la Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria Devanna con oltre 300 tra dipinti e disegni tra i quali spicca il Ritratto di gentiluomo di Tiziano.
Poco più avanti, sull’altro lato della strada, troverete, anche qui come a Bari, la Chiesa del Purgatorio. Il portale è incorniciato sopra e ai lati da scheletri e teschi, mentre sull’architrave le anime si disperano tra le fiamme
Entrando in corte Vescovado a fianco della chiesa sbucherete a lato della Cattedrale considerata una delle migliori espressioni del romanico pugliese.
La chiesa è collegata con il palazzo nobiliare De Lerma da un ponte cinquecentesco detto Loggia delle Benedizioni.
Sul lato meridionale della cattedrale, che costeggia la piazza, presenta un loggiato su cui si apre la Porta della Scomunica. Nella cattedrale, infatti, il 29 settembre 1227 papa Gregorio IX scomunicò l’imperatore Federico II colpevole di aver rimandato a più riprese una Crociata in Terra Santa. Incurante dell’accaduto, Federico partì comunque alla volta di Gerusalemme l’anno successivo, ottenendo un importante successo diplomatico grazie al patto stretto con il sultano al-Malik al-Kamil, nipote di Saladino.
Attraversate il portale sormontato da un pellicano che simboleggia la generosità della Chiesa.
Una volta all’interno scendete nella cripta a circa 3 m di profondità per vedere i resti della basilica paleocristiana antecedente.
Prendete via Rogadeo (o dei Mercanti) e passerete a fianco all’elegante loggiato di Palazzo Sylos Calò (p109). Questo ospita la Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria Devanna con oltre 300 tra dipinti e disegni tra i quali spicca il Ritratto di gentiluomo di Tiziano.
Poco più avanti, sull’altro lato della strada, troverete, anche qui come a Bari, la Chiesa del Purgatorio. Il portale è incorniciato sopra e ai lati da scheletri e teschi, mentre sull’architrave le anime si disperano tra le fiamme
Entrando in corte Vescovado a fianco della chiesa sbucherete a lato della Cattedrale considerata una delle migliori espressioni del romanico pugliese.
La chiesa è collegata con il palazzo nobiliare De Lerma da un ponte cinquecentesco detto Loggia delle Benedizioni.
Sul lato meridionale della cattedrale, che costeggia la piazza, presenta un loggiato su cui si apre la Porta della Scomunica. Nella cattedrale, infatti, il 29 settembre 1227 papa Gregorio IX scomunicò l’imperatore Federico II colpevole di aver rimandato a più riprese una Crociata in Terra Santa. Incurante dell’accaduto, Federico partì comunque alla volta di Gerusalemme l’anno successivo, ottenendo un importante successo diplomatico grazie al patto stretto con il sultano al-Malik al-Kamil, nipote di Saladino.
Attraversate il portale sormontato da un pellicano che simboleggia la generosità della Chiesa.
Una volta all’interno scendete nella cripta a circa 3 m di profondità per vedere i resti della basilica paleocristiana antecedente.
PER e DA BITONTO
Se raggiungete la città in auto e siete fortunati potete lasciare il vostro mezzo in Piazza Marconi.
Se non avete un’auto potete raggiungere Bitonto con il treno da Bari (30 min) o con gli autobus da Andria e Barletta. Trovate gli orari e i prezzi sul sito di Ferrotramviaria. La stazione di Bitonto (da non confondere con quella di Santi Medici) è circa 1,5km a nord nel centro storico.
LINK UTILI:
La guida della Terra di Bari.
La guida della Puglia.
Dove dormire nella terra di Bari.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Se raggiungete la città in auto e siete fortunati potete lasciare il vostro mezzo in Piazza Marconi.
Se non avete un’auto potete raggiungere Bitonto con il treno da Bari (30 min) o con gli autobus da Andria e Barletta. Trovate gli orari e i prezzi sul sito di Ferrotramviaria. La stazione di Bitonto (da non confondere con quella di Santi Medici) è circa 1,5km a nord nel centro storico.
LINK UTILI:
La guida della Terra di Bari.
La guida della Puglia.
Dove dormire nella terra di Bari.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.