Le spiagge da Peschici a Vieste, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa delle spiagge da Peschici a Vieste per scegliere la vostra spiaggia ideale.
Nel tratto di costa da Peschici a Vieste le scogliere cadono a picco nell'Adriatico e tra di esse sono adagiate numerose calette e baie più o meno ampie. Le spiagge di questo tratto sono tutte sabbiose.
La mia preferita nelle vicinanze di Peschici è certamente Cala del Turco, ma se preferite quelle attrezzate o con almeno un minimo di confort allora voto la Spiaggia di Gusmay.
Dalle parti di Vieste invece le mie preferite sono, in quest’ordine: Colombi, Braico e Punta Lunga.
La prima che troverete, appena lasciata Peschici, è la Spiaggia di Procinisco, stretta tra due scogliere. Conosciuta anche come Spiaggia del Solemar, è facile da raggiungere, ma è quasi interamente occupata da lettini e ombrelloni.
La successiva è la lunga baia della Spiaggia di San Nicola facile da raggiungere e per metà attrezzata.
Oltre lo spuntone di roccia c’è la più raccolta Spiaggia di Zaiana. È una baia di circa cento metri, stretta da due alte scogliere alla quale si accede tramite una stradina ripida da percorrere a piedi.
Lo spuntone a destra con il trabucco sulla sommità le separa dalla Spiaggia di Manaccora. Ampia e raggiungibile con la strada asfaltata è una delle più frequentate di Peschici ed è quasi interamente attrezzata.
Anche la Spiaggia di Cala Lunga è facile da raggiungere e interamente attrezzata, ma è larga poco meno di 100 metri.
Minuscola e interamente libera è invece Cala del Turco: un piccolo paradiso meglio esposto la mattina. Per raggiungerla dovrete lasciare l’auto a metà della stradina che corre sullo spuntone roccioso di torre Calalunga e scendere a piedi.
La Spiaggia di Gusmay è quasi interamente in concessione alle strutture ricettive anche se il parcheggio non è molto.
La Spiaggia di Bescile è riservata al camping.
Le spiagge di Sfinale e Sfinalicchio costituiscono in pratica un’unica lunga baia facilmente raggiungibile e quasi tutta interamente attrezzata. Trovate qualche porzione libera sul lato orientale (di Sfinalicchio) anche se forse è riservata al villaggio vacanze alle sue spalle.
Anche alle spalle della Spiaggia di Crovatico sorge un camping, ma la spiaggia è un po’ meno ammassata di ombrelloni.
Oltre il promontorio a est troverete invece un piccolo gioiellino incastonato tra due promontori e protetto alle spalle da una pineta rigogliosa: si chiama Spiaggia Stretta.
Spiaggia della Chianca, quasi interamente attrezzata, offre la possibilità di raggiungere a piedi lo scoglio proprio di fronte che ospita un tradizionale trabucco.
La Spiaggia di Scialmarino è la più ampia di tutte: di facile accesso, con molte possibilità di parcheggio e tantissimi servizi. Tra i lidi attrezzati ci sono buone porzioni di spiaggia libera.
Seguono, una dietro l’altra, quasi tutte attrezzate per metà, con parcheggi abbastanza comodi e racchiuse da pinete lussureggianti, la Spiaggia di Molinella, Braico, Punta Lunga, Colombi (l’unica interamente libera e con un accesso più difficile accesso) e Dietro San Lorenzo.
Si arriva quindi allo spiaggione di Spiaggia di San Lorenzo (o del Convento), l’ultima prima di arrivare a Vieste. Sorge proprio a ridosso dei palazzi della città, offre ampi parcheggi e porzioni libere.
Nel tratto di costa da Peschici a Vieste le scogliere cadono a picco nell'Adriatico e tra di esse sono adagiate numerose calette e baie più o meno ampie. Le spiagge di questo tratto sono tutte sabbiose.
La mia preferita nelle vicinanze di Peschici è certamente Cala del Turco, ma se preferite quelle attrezzate o con almeno un minimo di confort allora voto la Spiaggia di Gusmay.
Dalle parti di Vieste invece le mie preferite sono, in quest’ordine: Colombi, Braico e Punta Lunga.
La prima che troverete, appena lasciata Peschici, è la Spiaggia di Procinisco, stretta tra due scogliere. Conosciuta anche come Spiaggia del Solemar, è facile da raggiungere, ma è quasi interamente occupata da lettini e ombrelloni.
La successiva è la lunga baia della Spiaggia di San Nicola facile da raggiungere e per metà attrezzata.
Oltre lo spuntone di roccia c’è la più raccolta Spiaggia di Zaiana. È una baia di circa cento metri, stretta da due alte scogliere alla quale si accede tramite una stradina ripida da percorrere a piedi.
Lo spuntone a destra con il trabucco sulla sommità le separa dalla Spiaggia di Manaccora. Ampia e raggiungibile con la strada asfaltata è una delle più frequentate di Peschici ed è quasi interamente attrezzata.
Anche la Spiaggia di Cala Lunga è facile da raggiungere e interamente attrezzata, ma è larga poco meno di 100 metri.
Minuscola e interamente libera è invece Cala del Turco: un piccolo paradiso meglio esposto la mattina. Per raggiungerla dovrete lasciare l’auto a metà della stradina che corre sullo spuntone roccioso di torre Calalunga e scendere a piedi.
La Spiaggia di Gusmay è quasi interamente in concessione alle strutture ricettive anche se il parcheggio non è molto.
La Spiaggia di Bescile è riservata al camping.
Le spiagge di Sfinale e Sfinalicchio costituiscono in pratica un’unica lunga baia facilmente raggiungibile e quasi tutta interamente attrezzata. Trovate qualche porzione libera sul lato orientale (di Sfinalicchio) anche se forse è riservata al villaggio vacanze alle sue spalle.
Anche alle spalle della Spiaggia di Crovatico sorge un camping, ma la spiaggia è un po’ meno ammassata di ombrelloni.
Oltre il promontorio a est troverete invece un piccolo gioiellino incastonato tra due promontori e protetto alle spalle da una pineta rigogliosa: si chiama Spiaggia Stretta.
Spiaggia della Chianca, quasi interamente attrezzata, offre la possibilità di raggiungere a piedi lo scoglio proprio di fronte che ospita un tradizionale trabucco.
La Spiaggia di Scialmarino è la più ampia di tutte: di facile accesso, con molte possibilità di parcheggio e tantissimi servizi. Tra i lidi attrezzati ci sono buone porzioni di spiaggia libera.
Seguono, una dietro l’altra, quasi tutte attrezzate per metà, con parcheggi abbastanza comodi e racchiuse da pinete lussureggianti, la Spiaggia di Molinella, Braico, Punta Lunga, Colombi (l’unica interamente libera e con un accesso più difficile accesso) e Dietro San Lorenzo.
Si arriva quindi allo spiaggione di Spiaggia di San Lorenzo (o del Convento), l’ultima prima di arrivare a Vieste. Sorge proprio a ridosso dei palazzi della città, offre ampi parcheggi e porzioni libere.
LINK UTILI:
La guida del Gargano.
La guida della Puglia.
Dove dormire nel Gargano.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.