Immersioni alle Tremiti, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa per le Immersioni alle Tremiti: i siti e il mio diving preferito.
Le Isole Tremiti sono un paradiso per le immersioni subacquee.
Sono oltre 50 i punti d’immersione in tutto l’Arcipelago, di seguito vi elenco solamente alcuni dei più famosi.
Prima però voglio confessarvi che anche qui ho scovato un #posticinodiV2S .
Faccio immersioni da diversi anni e prima di consigliare un Diving ci penso sempre bene. È un tipo di struttura molto particolare, che deve garantire sicurezza, affidabilità e organizzazione oltre che divertimento e flessibilità.
In questa occasione però sono completamente convinto e contento di potervi segnalare un diving che soddisfa tutte le caratteristiche appena citate. Si tratta di AquoDiving: un piccolo centro immersioni presente su San Domino da diversi anni, gestito da Marco: un istruttore preparato, disponibile e “alla mano”.
Appena arrivato mi sono subito sentito a mio agio, le immersioni sono state organizzate perfettamente e dopo aver cercato un diving mi sono ritrovato con nuovi amici!
Ecco il video della mia esperienza con loro.
Alcuni siti a Capraia
Uno dei più famosi è la statua bronzea di Padre Pio degli Abissi che attende i sub sotto le acque dell’isola di Capraia.
Una delle immersioni più spettacolari di tutto il Mediterraneo è quella di Punta Secca da non confondere con la “Punta Secca” di San Domino. Questo sito dove i più esperti si immergono fino ai 40 metri tra gorgonie rosse e gialle tra archi naturali e anfratti piedi di aragoste e grandi pesci, si trova sul versante orientale dell’isola di Capraia.
L’immersione di Cala del Caffè, frequentata in passato dai contrabbandieri, segue il profilo fino ai40 metri di profondità un canyon di massi franati, che offrono riparo alle aragoste per poi imboccare un’enorme e oscura grotta misteriosa.
Alcuni siti a San Domino
Secca delle Vedove è una delle più belle e suggestive immersione dell’Arcipelago. La secca è composta da 3 cappelli uniti da un pianoro di roccia ad una profondità di 15 metri, sul quale si possono trovare branchi di saraghi, salpe, occhiate, nuvole di castagnole e dentici. In una spaccatura molto stretta e suggestiva percorribile dai subacquei in fila indiana, trovano riparo diverse specie di crostacei, pesci e murene.
Una della immersioni più curiose è certamente la notturna nella Grotta delle Viole, chiamata così a causa del riflesso violaceo che assume la roccia calcarea.
Negli abissi dell’isola di San Domino sono nascosti anche numerosi relitti, come il glorioso piroscafo a ruote Lombardo che trasportò i garibaldini della spedizione dei Mille e ora giace vicino a Cala degli Inglesi o l’antico relitto delle Tre Senghe: un’imbarcazione romana del II secolo a.C..
Le Isole Tremiti sono un paradiso per le immersioni subacquee.
Sono oltre 50 i punti d’immersione in tutto l’Arcipelago, di seguito vi elenco solamente alcuni dei più famosi.
Prima però voglio confessarvi che anche qui ho scovato un #posticinodiV2S .
Faccio immersioni da diversi anni e prima di consigliare un Diving ci penso sempre bene. È un tipo di struttura molto particolare, che deve garantire sicurezza, affidabilità e organizzazione oltre che divertimento e flessibilità.
In questa occasione però sono completamente convinto e contento di potervi segnalare un diving che soddisfa tutte le caratteristiche appena citate. Si tratta di AquoDiving: un piccolo centro immersioni presente su San Domino da diversi anni, gestito da Marco: un istruttore preparato, disponibile e “alla mano”.
Appena arrivato mi sono subito sentito a mio agio, le immersioni sono state organizzate perfettamente e dopo aver cercato un diving mi sono ritrovato con nuovi amici!
Ecco il video della mia esperienza con loro.
Alcuni siti a Capraia
Uno dei più famosi è la statua bronzea di Padre Pio degli Abissi che attende i sub sotto le acque dell’isola di Capraia.
Una delle immersioni più spettacolari di tutto il Mediterraneo è quella di Punta Secca da non confondere con la “Punta Secca” di San Domino. Questo sito dove i più esperti si immergono fino ai 40 metri tra gorgonie rosse e gialle tra archi naturali e anfratti piedi di aragoste e grandi pesci, si trova sul versante orientale dell’isola di Capraia.
L’immersione di Cala del Caffè, frequentata in passato dai contrabbandieri, segue il profilo fino ai40 metri di profondità un canyon di massi franati, che offrono riparo alle aragoste per poi imboccare un’enorme e oscura grotta misteriosa.
Alcuni siti a San Domino
Secca delle Vedove è una delle più belle e suggestive immersione dell’Arcipelago. La secca è composta da 3 cappelli uniti da un pianoro di roccia ad una profondità di 15 metri, sul quale si possono trovare branchi di saraghi, salpe, occhiate, nuvole di castagnole e dentici. In una spaccatura molto stretta e suggestiva percorribile dai subacquei in fila indiana, trovano riparo diverse specie di crostacei, pesci e murene.
Una della immersioni più curiose è certamente la notturna nella Grotta delle Viole, chiamata così a causa del riflesso violaceo che assume la roccia calcarea.
Negli abissi dell’isola di San Domino sono nascosti anche numerosi relitti, come il glorioso piroscafo a ruote Lombardo che trasportò i garibaldini della spedizione dei Mille e ora giace vicino a Cala degli Inglesi o l’antico relitto delle Tre Senghe: un’imbarcazione romana del II secolo a.C..
LINK UTILI:
La guida delle Tremiti.
La guida della Puglia.
Dove dormire alle Tremiti.
Immersioni alle Tremiti: il #posticinodiV2S
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
La guida delle Tremiti.
La guida della Puglia.
Dove dormire alle Tremiti.
Immersioni alle Tremiti: il #posticinodiV2S
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.