Le Murge Pugliesi, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa delle Murge pugliesi: cosa vedere, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
Murge e Gravine, sono sicuramente parole che avrete incontrato non appena avete iniziato a pensare ad un viaggio in Puglia. Questi termini però destano sempre un pochino di confusione, almeno per me è stato così. Con queste poche righe spero di aiutarvi a fare un po’ di chiarezza.
La parola Murge deriva dal latino murex, che significa murice, roccia aguzza. L’entroterra della Terra di Bari è
Questo un vasto altopiano che va via via inasprendosi sempre di più è ricco di fenomeni carsici: le doline (erosioni simili a canyon) qui vengono chiamate puli, lame e gravine.
Tradizionalmente, le Murge vengono divise in varie subregioni: l'Alta Murgia, la Murgia Barese (Murgia propriamente detta), la Murgia Costiera, la Terra delle Gravine, la Murgia dei Trulli (Valle d'Itria) e le Murge Brindisine.
Murge e Gravine, sono sicuramente parole che avrete incontrato non appena avete iniziato a pensare ad un viaggio in Puglia. Questi termini però destano sempre un pochino di confusione, almeno per me è stato così. Con queste poche righe spero di aiutarvi a fare un po’ di chiarezza.
La parola Murge deriva dal latino murex, che significa murice, roccia aguzza. L’entroterra della Terra di Bari è
Questo un vasto altopiano che va via via inasprendosi sempre di più è ricco di fenomeni carsici: le doline (erosioni simili a canyon) qui vengono chiamate puli, lame e gravine.
Tradizionalmente, le Murge vengono divise in varie subregioni: l'Alta Murgia, la Murgia Barese (Murgia propriamente detta), la Murgia Costiera, la Terra delle Gravine, la Murgia dei Trulli (Valle d'Itria) e le Murge Brindisine.
- L’Alta Murgia comprende Minervino Murge, Spinazzola, Poggiorsini, Andria e il territorio a ovest di Gravina di Puglia. Molto del suo territorio è occupato dal Parco nazionale dell'Alta Murgia.
- La Murgia Barese comprende: Gravina, Altamura, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Sannicandro di Bari, Bitonto, Turi, Toritto, Noci, Grumo Appula, Santeramo in Colle, Corato, Ruvo di Puglia, Andria, Minervino Murge, Spinazzola, Poggiorsini e Gioia del Colle.
- La Murgia costiera comprende grossomodo la zona costiera tra Monopoli e Fasano.
- La Terra delle Gravine comprende: Laterza, Ginosa, Castellaneta, Mottola, Palagianello, Palagiano, Massafra, Crispiano, Statte, Montemesola, San Marzano di san Giuseppe, Grottaglie e Villa Castelli.
- Alla Valle d’Itria ho dedicato una pagina separata per comodità di consultazione.
- Le Murge Brindisine sono le propaggini meridionali delle Murge che si allungano fino alla zona tra Ostuni e Brindisi.
COME VISITARE LE MURGE PUGLIESI
Il modo migliore di scoprire quest’area è certamente con auto o un mezzo proprio.
Le Murge pugliesi sono attraversate da due linee ferroviarie: la Spinazzola–Gioia del Colle di Trenitalia e la Bari–Matera/Potenza di Ferrovie Appulo Lucane. Le linee si incrociano a Gravina che è certamente il luogo migliore da utilizzare come “base” per la scoperta delle Murge, sia che voi stiate viaggiando in auto che con i mezzi pubblici.
DOVE DORMIRE NELLE MURGE PUGLIESI
La città migliore dove dormire e “fare base” per la scoperta delle Murge è certamente Gravina di Puglia grazie alla sua posizione geografica.
Oltre alle ragioni logistiche, Gravina ha molto da offrire: il suo centro è molto interessante e le attività da fare nei dintorni sono molteplici!
L’attrattiva principale della cittadina è certamente il ponte divenuto ancora più famoso per essere stato una delle location più spettacolari all’ultimo film di James Bond.
Incuriosito da questo, ho ricercato un luogo dove dormire con una bella vista proprio sul ponte e che fosse degno di diventare un #posticinodiV2S. Eh…indovinate un po’, l’ho trovato: si chiama B&B sul Ponte. Questo bed and breakfast si trova in un palazzo d’epoca proprio a due passi dal famoso ponte e le sue stanze, una più belle dell’altra, affacciano tutte proprio sul famoso set di 007!
Ecco il video che ho girato durante la mia permanenza in questo piccolo angolo di paradiso.
Il modo migliore di scoprire quest’area è certamente con auto o un mezzo proprio.
Le Murge pugliesi sono attraversate da due linee ferroviarie: la Spinazzola–Gioia del Colle di Trenitalia e la Bari–Matera/Potenza di Ferrovie Appulo Lucane. Le linee si incrociano a Gravina che è certamente il luogo migliore da utilizzare come “base” per la scoperta delle Murge, sia che voi stiate viaggiando in auto che con i mezzi pubblici.
DOVE DORMIRE NELLE MURGE PUGLIESI
La città migliore dove dormire e “fare base” per la scoperta delle Murge è certamente Gravina di Puglia grazie alla sua posizione geografica.
Oltre alle ragioni logistiche, Gravina ha molto da offrire: il suo centro è molto interessante e le attività da fare nei dintorni sono molteplici!
L’attrattiva principale della cittadina è certamente il ponte divenuto ancora più famoso per essere stato una delle location più spettacolari all’ultimo film di James Bond.
Incuriosito da questo, ho ricercato un luogo dove dormire con una bella vista proprio sul ponte e che fosse degno di diventare un #posticinodiV2S. Eh…indovinate un po’, l’ho trovato: si chiama B&B sul Ponte. Questo bed and breakfast si trova in un palazzo d’epoca proprio a due passi dal famoso ponte e le sue stanze, una più belle dell’altra, affacciano tutte proprio sul famoso set di 007!
Ecco il video che ho girato durante la mia permanenza in questo piccolo angolo di paradiso.
PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA
A nord di Gravina e Altamura inizia il Parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM che si estende nella parte più elevata dell'altopiano delle Murge per circa 700 kmq.
È un parco nazionale istituito nel 2004 per proteggere la flora e la fauna e numerose attrazioni come il Castel del Monte e altri castelli, le gravine e numerosi siti archeologici.
Potete verificare molte altre informazioni direttamente sul sito internet del parco.
COSA VEDERE NELLE MURGE
Qui sotto troverete i principali luoghi da vedere nelle Murge Pugliesi. All'interno delle singole pagine troverete anche maggiori informazioni sui trasporti.
A nord di Gravina e Altamura inizia il Parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM che si estende nella parte più elevata dell'altopiano delle Murge per circa 700 kmq.
È un parco nazionale istituito nel 2004 per proteggere la flora e la fauna e numerose attrazioni come il Castel del Monte e altri castelli, le gravine e numerosi siti archeologici.
Potete verificare molte altre informazioni direttamente sul sito internet del parco.
COSA VEDERE NELLE MURGE
Qui sotto troverete i principali luoghi da vedere nelle Murge Pugliesi. All'interno delle singole pagine troverete anche maggiori informazioni sui trasporti.
LINK UTILI:
La guida della Puglia.
Dove dormire nelle Murge: il #posticinodiV2S.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.