Peschici, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa di Peschici: cosa vedere, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
Questo gioiellino di 4400 abitanti è una delle località più famose del Gargano. Qui le strette stradine si snodano tra le case bianche a cubo, archi, chiese, palazzi e abitazioni in grotta fino ad arrivare al castello che domina la rupe rocciosa a picco sul mare sulla quale sorge il centro abitato.
Le origini di questo piccolo borgo sono ancora incerte tra l’ipotesi che sia stata fondata nel 970 da un gruppo di slavi inviato dai monaci delle Tremiti a edificare la sede della loro abbazia sulla terraferma e quella secondo cui furono i peschiciani a donare una chiesa e il proprio castello alla potente abbazia isolana in cambio di protezione dai pirati, nel 1053.
LA VISITA
La Chiesa di Sant’Elia vi darà il benvenuto nel centro storico. Secondo la leggenda il patrono di Peschici salvò il paesino da una terribile invasione di cavallette sul finire del XVI secolo.
Continuando per le strette vie arriverete alla Chiesa del Purgatorio che noterete per la bella torre campanaria. Entrate ad ammirare l’antico organo di legno dorato e il grande dipinto che raffigura l’Inferno, il Paradiso e il Purgatorio.
Dopo aver girovagato qua e la arriverete al Castello edificato dai normanni tra l’XI e il XII secolo difesa dai pirati saraceni. Sotto gli spagnoli, all’inizio del XVI secolo, la fortezza entrò a far parte del sistema di difesa contro le incursioni turche, ma oggi è di proprietà privata e non è visitabile. Le sue le segrete ospitano però il Museo degli Strumenti di Tortura che fornisce anche l’accesso alla terrazza panoramica.
Questo gioiellino di 4400 abitanti è una delle località più famose del Gargano. Qui le strette stradine si snodano tra le case bianche a cubo, archi, chiese, palazzi e abitazioni in grotta fino ad arrivare al castello che domina la rupe rocciosa a picco sul mare sulla quale sorge il centro abitato.
Le origini di questo piccolo borgo sono ancora incerte tra l’ipotesi che sia stata fondata nel 970 da un gruppo di slavi inviato dai monaci delle Tremiti a edificare la sede della loro abbazia sulla terraferma e quella secondo cui furono i peschiciani a donare una chiesa e il proprio castello alla potente abbazia isolana in cambio di protezione dai pirati, nel 1053.
LA VISITA
La Chiesa di Sant’Elia vi darà il benvenuto nel centro storico. Secondo la leggenda il patrono di Peschici salvò il paesino da una terribile invasione di cavallette sul finire del XVI secolo.
Continuando per le strette vie arriverete alla Chiesa del Purgatorio che noterete per la bella torre campanaria. Entrate ad ammirare l’antico organo di legno dorato e il grande dipinto che raffigura l’Inferno, il Paradiso e il Purgatorio.
Dopo aver girovagato qua e la arriverete al Castello edificato dai normanni tra l’XI e il XII secolo difesa dai pirati saraceni. Sotto gli spagnoli, all’inizio del XVI secolo, la fortezza entrò a far parte del sistema di difesa contro le incursioni turche, ma oggi è di proprietà privata e non è visitabile. Le sue le segrete ospitano però il Museo degli Strumenti di Tortura che fornisce anche l’accesso alla terrazza panoramica.
PER e DA PESCHICI
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo al parcheggio custodito di via Rossini.
Se non avete un’auto potete raggiungere Peschici da Vieste (35 min) con gli autobus delle Ferrovie del Gargano e da San Severo sia con l’autobus (2h30m) che col treno, sempre delle Ferrovie del Gargano (1h45m). La stazione ferroviaria di Peschici Calenella si trova però a circa 5 km dal centro.
LINK UTILI:
La guida del Gargano.
La guida della Puglia.
Dove dormire nel Gargano.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo al parcheggio custodito di via Rossini.
Se non avete un’auto potete raggiungere Peschici da Vieste (35 min) con gli autobus delle Ferrovie del Gargano e da San Severo sia con l’autobus (2h30m) che col treno, sempre delle Ferrovie del Gargano (1h45m). La stazione ferroviaria di Peschici Calenella si trova però a circa 5 km dal centro.
LINK UTILI:
La guida del Gargano.
La guida della Puglia.
Dove dormire nel Gargano.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.