Rodi e Vico del Gargano, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa di Rodi Garganico e Vico del Gargano: cosa vedere, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
RODI GARGANICO Pop. 3.700
Chiamata semplicemente “Rodi” è meta principalmente di turismo balneare anche se le sue spiagge sabbiose meritano più una menzione per i servizi offerti rispetto all’aspetto scenografico.
Anche il paese pecca rispetto a Vieste o Peschici, ma è nel complesso piacevole e sicuramente più economico.
Il centro storico delimitato dai bastioni, è una ragnatela di vicoletti che si fanno largo tra le casette bianche col tetto rosso costruite l’una attaccata all’altra per difendersi dai pirati.
Per e da Rodi Garganico
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo al parcheggio “sotto il castello” tra via Verdi e corso Giannone.
Se non avete un’auto potete raggiungere Rodi con gli autobus delle Ferrovie del Gargano da San Severo e da Peschici.
VICO DEL GARGANO Pop. 7.800
L’antico borgo adagiato su un colle a 500 metri d’altezza è un vero e proprio scrigno di saliscendi, stradine, archi, piazzette e grotte.
Annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, ha conservato l’impianto medievale a scacchiera del centro storico.
Il santo patrono del paese è San Valentino, per questo viene considerato come il paese dell’amore.
La visita
Iniziate la vostra visita dal Rione Civita: il nucleo più antico del paese, risalente al XII secolo. Il rione è attraversato da un intrico di vicoli che si diramano dal Castello Normanno Svevo.
All’interno del castello troverete il Museo Trappeto Maratea: un antico frantoio dove l’olio veniva prodotto con macine e presse azionate dalla forza di uomini e animali.
Nella vicina Chiesa Madre Santa Maria Assunta o Chiesa di San Valentino troverete il busto in legno e argento di san Valentino. Il 14 febbraio la statua viene posta su un trono circondato da arance. Secondo la leggenda, dalle arance dal trono si ricava un filtro d’amore potentissimo.
Scendendo via San Giuseppe, proprio di fronte all’omonima chiesa cercate il Vicolo del Bacio. Questo vicoletto, largo appena 50 cm, è così stretto che non ci si può passare in due senza sfiorarsi. Si dice che i baci rubati qui portino fortuna. Qui gli innamorati lasciano biglietti e promesse d’amore e si danno appuntamento soprattutto nel giorno di San Valentino.
Più avanti scendete dalla Salita della Bella e incontrerete sulla sinistra il Palazzo della Bella: fatto costruire da una nobile famiglia fiorentina somigliante infatti al Palazzo Vecchio di Firenze.
RODI GARGANICO Pop. 3.700
Chiamata semplicemente “Rodi” è meta principalmente di turismo balneare anche se le sue spiagge sabbiose meritano più una menzione per i servizi offerti rispetto all’aspetto scenografico.
Anche il paese pecca rispetto a Vieste o Peschici, ma è nel complesso piacevole e sicuramente più economico.
Il centro storico delimitato dai bastioni, è una ragnatela di vicoletti che si fanno largo tra le casette bianche col tetto rosso costruite l’una attaccata all’altra per difendersi dai pirati.
Per e da Rodi Garganico
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo al parcheggio “sotto il castello” tra via Verdi e corso Giannone.
Se non avete un’auto potete raggiungere Rodi con gli autobus delle Ferrovie del Gargano da San Severo e da Peschici.
VICO DEL GARGANO Pop. 7.800
L’antico borgo adagiato su un colle a 500 metri d’altezza è un vero e proprio scrigno di saliscendi, stradine, archi, piazzette e grotte.
Annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, ha conservato l’impianto medievale a scacchiera del centro storico.
Il santo patrono del paese è San Valentino, per questo viene considerato come il paese dell’amore.
La visita
Iniziate la vostra visita dal Rione Civita: il nucleo più antico del paese, risalente al XII secolo. Il rione è attraversato da un intrico di vicoli che si diramano dal Castello Normanno Svevo.
All’interno del castello troverete il Museo Trappeto Maratea: un antico frantoio dove l’olio veniva prodotto con macine e presse azionate dalla forza di uomini e animali.
Nella vicina Chiesa Madre Santa Maria Assunta o Chiesa di San Valentino troverete il busto in legno e argento di san Valentino. Il 14 febbraio la statua viene posta su un trono circondato da arance. Secondo la leggenda, dalle arance dal trono si ricava un filtro d’amore potentissimo.
Scendendo via San Giuseppe, proprio di fronte all’omonima chiesa cercate il Vicolo del Bacio. Questo vicoletto, largo appena 50 cm, è così stretto che non ci si può passare in due senza sfiorarsi. Si dice che i baci rubati qui portino fortuna. Qui gli innamorati lasciano biglietti e promesse d’amore e si danno appuntamento soprattutto nel giorno di San Valentino.
Più avanti scendete dalla Salita della Bella e incontrerete sulla sinistra il Palazzo della Bella: fatto costruire da una nobile famiglia fiorentina somigliante infatti al Palazzo Vecchio di Firenze.
Per e da Vico del Gargano
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo al parcheggio in largo San Domenico o lungo Corso Re Umberto.
Se non avete un’auto potete raggiungere Vico con gli autobus delle Ferrovie del Gargano da Rodi (35 min).
LINK UTILI:
La guida del Gargano.
La guida della Puglia.
Dove dormire nel Gargano.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo al parcheggio in largo San Domenico o lungo Corso Re Umberto.
Se non avete un’auto potete raggiungere Vico con gli autobus delle Ferrovie del Gargano da Rodi (35 min).
LINK UTILI:
La guida del Gargano.
La guida della Puglia.
Dove dormire nel Gargano.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.