Salento, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa di Salento: cosa vedere, cosa fare, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
Abbracciato da due mari e proteso verso est, è l’area più orientale d’Italia, negli ultimi anni il Salento è divenuto una delle destinazioni più gettonate, ma le strutture ricettive non sono ancora dimensionate in modo adeguato, per questo motivo vi consiglio vivamente di visitare questa zona in bassa stagione.
Anche se la maggior parte dei turisti si spinge fino all’estremo “del tacco” per le sue infinite spiagge sabbiose e le calette di roccia, non dimenticate di visitare i centri storici di Lecce, Otranto e Gallipoli.
Non programmate un itinerario a ritmi serrati, perché scoprirete una caletta, una torre, un faro, un ristorantino, un artigiano, una bancarella che meriteranno sicuramente di qualche fuori programma. Lasciate che a guidarvi siano “il Sole, il Mare e il Vento!”
Abbracciato da due mari e proteso verso est, è l’area più orientale d’Italia, negli ultimi anni il Salento è divenuto una delle destinazioni più gettonate, ma le strutture ricettive non sono ancora dimensionate in modo adeguato, per questo motivo vi consiglio vivamente di visitare questa zona in bassa stagione.
Anche se la maggior parte dei turisti si spinge fino all’estremo “del tacco” per le sue infinite spiagge sabbiose e le calette di roccia, non dimenticate di visitare i centri storici di Lecce, Otranto e Gallipoli.
Non programmate un itinerario a ritmi serrati, perché scoprirete una caletta, una torre, un faro, un ristorantino, un artigiano, una bancarella che meriteranno sicuramente di qualche fuori programma. Lasciate che a guidarvi siano “il Sole, il Mare e il Vento!”
COME VISITARE IL SALENTO
In base alla vostra provenienza, per raggiungere il Salento, potete scegliere il treno, l’aereo o l’auto, ma se arrivate fin qui con un mezzo diverso dall’auto dovrete poi affittarne una per muovervi liberamente. I mezzi di trasporto locali non permettono di raggiungere tutti i luoghi interessanti in tempi accettabili. Dal 1 luglio al 31 agosto è attivo il servizio di Salento in Bus che unisce tutti i principali centri salentini con Lecce.
L’offerta di voli su Bari e Brindisi è discreta, mentre i treni lasciano un po’ a desiderare.
DOVE DORMIRE NEL SALENTO
Lecce o Gallipoli? Questo è il problema…
I miei consigli su “dove dormire” si rivolgono a chi, come me, vuole fare un viaggio itinerante, cercando di scoprire il più possibile di questa terra stupenda. Se invece, volete semplicemente fare una vacanza rilassante di mare, allora non vi resta che scegliere la location che più vi ispira in base alle vostre esigenze.
Per chi non riesce a star fermo nello stesso posto, ma ogni giorno vuole avventurarsi in una zona diversa direi che la scelta può ricadere su Lecce o Gallipoli. La prima è in una posizione più centrale tra le due coste, ma al tempo stesso un po’ lontano da tutto anche se ha collegamenti migliori con tutti i luoghi d’interesse. Vi troverete in una grande città con tutti i servizi e un’architettura stupenda, ma sentirsi in vacanza sarà un po’ più difficile.
Gallipoli è più vicino a molti luoghi sulla costa ionica, ma a causa dei suoi collegamenti stradali, raggiungere i posti più lontani può richiedere lo stesso tempo di percorrenza tra Lecce e Santa Maria di Leuca. Gallipoli però è la tipica cittadina di villeggiatura sul mare, con tramonti mozzafiato e un centro storico pieno di taverne che vi farà respirare vacanza ogni sera.
Ora sta a voi la scelta.
Potete usare questo link per trovare il vostro alloggio in Salento.
In base alla vostra provenienza, per raggiungere il Salento, potete scegliere il treno, l’aereo o l’auto, ma se arrivate fin qui con un mezzo diverso dall’auto dovrete poi affittarne una per muovervi liberamente. I mezzi di trasporto locali non permettono di raggiungere tutti i luoghi interessanti in tempi accettabili. Dal 1 luglio al 31 agosto è attivo il servizio di Salento in Bus che unisce tutti i principali centri salentini con Lecce.
L’offerta di voli su Bari e Brindisi è discreta, mentre i treni lasciano un po’ a desiderare.
DOVE DORMIRE NEL SALENTO
Lecce o Gallipoli? Questo è il problema…
I miei consigli su “dove dormire” si rivolgono a chi, come me, vuole fare un viaggio itinerante, cercando di scoprire il più possibile di questa terra stupenda. Se invece, volete semplicemente fare una vacanza rilassante di mare, allora non vi resta che scegliere la location che più vi ispira in base alle vostre esigenze.
Per chi non riesce a star fermo nello stesso posto, ma ogni giorno vuole avventurarsi in una zona diversa direi che la scelta può ricadere su Lecce o Gallipoli. La prima è in una posizione più centrale tra le due coste, ma al tempo stesso un po’ lontano da tutto anche se ha collegamenti migliori con tutti i luoghi d’interesse. Vi troverete in una grande città con tutti i servizi e un’architettura stupenda, ma sentirsi in vacanza sarà un po’ più difficile.
Gallipoli è più vicino a molti luoghi sulla costa ionica, ma a causa dei suoi collegamenti stradali, raggiungere i posti più lontani può richiedere lo stesso tempo di percorrenza tra Lecce e Santa Maria di Leuca. Gallipoli però è la tipica cittadina di villeggiatura sul mare, con tramonti mozzafiato e un centro storico pieno di taverne che vi farà respirare vacanza ogni sera.
Ora sta a voi la scelta.
Potete usare questo link per trovare il vostro alloggio in Salento.
COSA VEDERE NEL SALENTO
Qui sotto troverete tutti i luoghi da vedere e le esperienze da vivere nel Salento. All'interno delle singole pagine troverete anche maggiori informazioni sui trasporti.
LE SPIAGGE DEL GARGANO
Qui sotto troverete tutte le spiagge del Gargano divise nei tre tratti caratteristici della costa.
LINK UTILI:
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire in Salento.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire in Salento.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida