Reykjavík in un pomeriggio
In questa pagina troverete un itinerario di un pomeriggio alla scoperta di Reykjavík.
Vi consiglio di prendere un volo che vi permetta di trascorrere un pomeriggio nella capitale in modo da ottimizzare al massimo i tempi.
L’itinerario che ho preparato consiste in una semplice passeggiata che permette di scoprire il meglio di Reykjavík proprio in un pomeriggio.
Se volete approfondire la visita inserite qualche museo nel vostro itinerario.
Arrivando in città fate una sosta al Perlan.
Anche se non visitate l’interno vale la pena una sosta per scattare qualche fotografia ad uno dei simboli della capitale e al bel panorama che offre.
Riprendete l’auto per lasciarla poi definitivamente nei dintorni della Hallgrímskirkja: la grande chiesa luterana raffigurata su tutte le cartoline della capitale.
Da qui, per il resto dell’itinerario potete proseguire a piedi per godere al meglio dei tanti scorci della città.
La prossima tappa è una tappa insolita, un museo unico nel suo genere: il Museo Fallologico Islandese, si avete capito bene, un meso di “falli”!
Vi consiglio di prendere un volo che vi permetta di trascorrere un pomeriggio nella capitale in modo da ottimizzare al massimo i tempi.
L’itinerario che ho preparato consiste in una semplice passeggiata che permette di scoprire il meglio di Reykjavík proprio in un pomeriggio.
Se volete approfondire la visita inserite qualche museo nel vostro itinerario.
Arrivando in città fate una sosta al Perlan.
Anche se non visitate l’interno vale la pena una sosta per scattare qualche fotografia ad uno dei simboli della capitale e al bel panorama che offre.
Riprendete l’auto per lasciarla poi definitivamente nei dintorni della Hallgrímskirkja: la grande chiesa luterana raffigurata su tutte le cartoline della capitale.
Da qui, per il resto dell’itinerario potete proseguire a piedi per godere al meglio dei tanti scorci della città.
La prossima tappa è una tappa insolita, un museo unico nel suo genere: il Museo Fallologico Islandese, si avete capito bene, un meso di “falli”!
Continuate a piedi sul lungo mare fino a raggiungere la Nave del Sole e, subito dopo, la sala da concerti Harpa.
Lasciate il lungomare per entrare nel quartiere che viene definito come Vecchia Reykjavík, questo è il cuore della capitale.
Qui potrete ammirare il piccolo laghetto di Tjörnin, il parco di Árnarhóll, il municipio di Reykjavík, l’Alþingi (il Parlamento Islandese) e la principale Cattedrale dell’Isola.
Lasciate il lungomare per entrare nel quartiere che viene definito come Vecchia Reykjavík, questo è il cuore della capitale.
Qui potrete ammirare il piccolo laghetto di Tjörnin, il parco di Árnarhóll, il municipio di Reykjavík, l’Alþingi (il Parlamento Islandese) e la principale Cattedrale dell’Isola.
Lasciate la zona della vecchia Reykjavík e passate accanto alla Gröndalshús (la piccola casetta rossa) e dirigetevi verso il Vecchio porto passando accanto al Museo d'arte, al Museo della Fotografia e alla Volcano House.
Questo vecchio porto di servizio è diventato, negli ultimi anni, un’attrazione turistica ricca di gallerie d’arte, musei e cinema. Dal molo partono le escursioni in barca per vedere le balene e i pulcinella di mare.
Vicino al porto, durante il week end è possibile visitare il famoso mercato delle pulci di Kolaportið.
L’itinerario termina qui, ora cenate e poi scatenatevi nei locali su Austurstræti.
Se è ancora presto per la cena potete tornare a prendere l’auto e andare ad ammirare il tramonto (o più tardi l’aurora se siete fortunati) a Seltjarnarnes. Questa zona costiera a 5 km a ovest del centro di Reykjavík, sembra un mondo a parte. Il punto più interessante è sicuramente il faro bianco e rosso sull’Isola di Grótta. Raggiungibile a piedi con la bassa marea, con 106 specie avifaunistiche censite è un paradiso per i birdwatcher.
Questo vecchio porto di servizio è diventato, negli ultimi anni, un’attrazione turistica ricca di gallerie d’arte, musei e cinema. Dal molo partono le escursioni in barca per vedere le balene e i pulcinella di mare.
Vicino al porto, durante il week end è possibile visitare il famoso mercato delle pulci di Kolaportið.
L’itinerario termina qui, ora cenate e poi scatenatevi nei locali su Austurstræti.
Se è ancora presto per la cena potete tornare a prendere l’auto e andare ad ammirare il tramonto (o più tardi l’aurora se siete fortunati) a Seltjarnarnes. Questa zona costiera a 5 km a ovest del centro di Reykjavík, sembra un mondo a parte. Il punto più interessante è sicuramente il faro bianco e rosso sull’Isola di Grótta. Raggiungibile a piedi con la bassa marea, con 106 specie avifaunistiche censite è un paradiso per i birdwatcher.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Reykjavík.
Cerca un hotel a Reykjavík.
Itinerari in Islanda.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Reykjavík.
Cerca un hotel a Reykjavík.
Itinerari in Islanda.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF