Riomaggiore, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa di Riomaggiore.
Per le informazioni pratiche su: trasporti e dove dormire date un’occhiata qui.
CAPIRE RIOMAGGIORE
La stazione ferroviaria si trova nella baia immediatamente ad ovest rispetto quella che ospita il piccolo borgo ed è collegata con un tunnel di circa 100 metri al centro del paese.
Una volta “sbucati dal tunnel” vi troverete sotto piazza dei vignaioli che divide praticamente il centro e la marina. Il centro storico del borgo si sviluppa a monte dell’uscita e non è certo ciò che vi colpirà di Riomaggiore. La strada principale sale sulla collina affiancata da qualche caruggio laterale, in questa zona sorgono il Castello e la chiesa di San Giovanni Battista.
Per trovare l’immagine che state cercando e che tanto avete sognato di questa perla dovete dirigervi verso la zona della “marina”. Qui le alte case colorate si arrampicano sui versanti della collina affacciandosi sullo stretto porticciolo a creare lo scorcio che Riomaggiore ha nell’immaginario collettivo.
LA VISITA
Le casette colorate di Riomaggiore si innalzano in verticale nella vallata dell'omonimo torrente, arrampicandosi sui pendii delle scoscese colline che scendono ripide verso il mare.
Come vi ho scritto, il centro storico potrebbe sembrare non molto accattivante, ma concedetegli una possibilità e non vi deluderà. Abbandonate presto via Colombo e avventuratevi tra i caruggi. Scoprirete poco alla volta scorci e panorami fino ad arrivare ai due monumenti principali del piccolo paese di circa 1500 abitanti.
Arriverete presto alla chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa parrocchiale di Riomaggiore fu costruita nel XIV secolo a rappresentare l’unificazione del primo insediamento della marina con i piccoli villaggi sparsi sulle pendici delle colline.
Dopo un crollo nel 1870, la chiesa venne ampliata con l’aggiunta di una campata e il conseguente rifacimento della facciata anche se il rosone e i due portali che si aprono sul fianco meridionale sono originali.
Continuando l’esplorazione giungerete il Castello di Cerricò che offre un bellissimo panorama sul mare e sulla vallata vicina coltivata a terrazzamenti. Di questo castello dalla forma quadrangolare vi colpiranno certamente le torri tonde, soprattutto la prima che vedrete sormontata dall’orologio.
Fu costruito intorno al XIII secolo dai signori Della Turca per proteggere i piccoli nuclei abitativi della vallata dagli assalti dal mare. Il castello faceva parte di un sistema difensivo più complesso che comprendeva altre due fortificazioni erette sulle scogliere intorno al porto.
Per le informazioni pratiche su: trasporti e dove dormire date un’occhiata qui.
CAPIRE RIOMAGGIORE
La stazione ferroviaria si trova nella baia immediatamente ad ovest rispetto quella che ospita il piccolo borgo ed è collegata con un tunnel di circa 100 metri al centro del paese.
Una volta “sbucati dal tunnel” vi troverete sotto piazza dei vignaioli che divide praticamente il centro e la marina. Il centro storico del borgo si sviluppa a monte dell’uscita e non è certo ciò che vi colpirà di Riomaggiore. La strada principale sale sulla collina affiancata da qualche caruggio laterale, in questa zona sorgono il Castello e la chiesa di San Giovanni Battista.
Per trovare l’immagine che state cercando e che tanto avete sognato di questa perla dovete dirigervi verso la zona della “marina”. Qui le alte case colorate si arrampicano sui versanti della collina affacciandosi sullo stretto porticciolo a creare lo scorcio che Riomaggiore ha nell’immaginario collettivo.
LA VISITA
Le casette colorate di Riomaggiore si innalzano in verticale nella vallata dell'omonimo torrente, arrampicandosi sui pendii delle scoscese colline che scendono ripide verso il mare.
Come vi ho scritto, il centro storico potrebbe sembrare non molto accattivante, ma concedetegli una possibilità e non vi deluderà. Abbandonate presto via Colombo e avventuratevi tra i caruggi. Scoprirete poco alla volta scorci e panorami fino ad arrivare ai due monumenti principali del piccolo paese di circa 1500 abitanti.
Arriverete presto alla chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa parrocchiale di Riomaggiore fu costruita nel XIV secolo a rappresentare l’unificazione del primo insediamento della marina con i piccoli villaggi sparsi sulle pendici delle colline.
Dopo un crollo nel 1870, la chiesa venne ampliata con l’aggiunta di una campata e il conseguente rifacimento della facciata anche se il rosone e i due portali che si aprono sul fianco meridionale sono originali.
Continuando l’esplorazione giungerete il Castello di Cerricò che offre un bellissimo panorama sul mare e sulla vallata vicina coltivata a terrazzamenti. Di questo castello dalla forma quadrangolare vi colpiranno certamente le torri tonde, soprattutto la prima che vedrete sormontata dall’orologio.
Fu costruito intorno al XIII secolo dai signori Della Turca per proteggere i piccoli nuclei abitativi della vallata dagli assalti dal mare. Il castello faceva parte di un sistema difensivo più complesso che comprendeva altre due fortificazioni erette sulle scogliere intorno al porto.
Se avete voglia di un'ulteriore passeggiata potete raggiungere il Santuario di Nostra Signora di Montenero, che posto sulla collina sovrastante il centro, nelle giornate limpide permette di osservare addirittura il profilo della Corsica.
Oltre ai monumenti e ai caruggi del centro storico, Riomaggiore colpisce sicuramente per la sua marina che vi consiglio vivamente di vedere anche “dal mare” magari prendendo un battello verso Portovenere dopo aver scattato mille fotografie da ogni angolazione possibile. La luce migliore per le foto è cercamente al pomeriggio quando i caldi raggi del sole illuminano le case colorate.
Riomaggiore ospita anche una spiaggetta che può essere raggiunta continuando il sentiero dopo l’imbarco dei battelli.
A Riomaggiore inizia la celebre via dell’Amore: un percorso scavato nella roccia che conduce a Manarola, ma che purtroppo è chiuso da anni. Questo itinerario fa parte del sentiero azzurro di cui trovate maggiori informazioni qui.
Oltre ai monumenti e ai caruggi del centro storico, Riomaggiore colpisce sicuramente per la sua marina che vi consiglio vivamente di vedere anche “dal mare” magari prendendo un battello verso Portovenere dopo aver scattato mille fotografie da ogni angolazione possibile. La luce migliore per le foto è cercamente al pomeriggio quando i caldi raggi del sole illuminano le case colorate.
Riomaggiore ospita anche una spiaggetta che può essere raggiunta continuando il sentiero dopo l’imbarco dei battelli.
A Riomaggiore inizia la celebre via dell’Amore: un percorso scavato nella roccia che conduce a Manarola, ma che purtroppo è chiuso da anni. Questo itinerario fa parte del sentiero azzurro di cui trovate maggiori informazioni qui.
CURIOSITÀ
Riomaggiore è un piccolo borgo che custodice una storia tormentata dalle incursioni saracene. Per questo motivo le case dei riomaggioresi sono caratterizzate da una doppia entrata: una è posta sulla facciata all’altezza del vicolo, l’altra invece si trova sul retro, a livello della strada superiore. Questa struttura consentiva una rapida via di fuga in caso di incursioni dal mare.
Il territorio del comune di Riomaggiore comprende anche l’abitato di Manarola, i comuni delle Cinque Terre sono quindi in realtà tre (anche Corniglia è in realtà una frazione di Vernazza).
Riomaggiore è un piccolo borgo che custodice una storia tormentata dalle incursioni saracene. Per questo motivo le case dei riomaggioresi sono caratterizzate da una doppia entrata: una è posta sulla facciata all’altezza del vicolo, l’altra invece si trova sul retro, a livello della strada superiore. Questa struttura consentiva una rapida via di fuga in caso di incursioni dal mare.
Il territorio del comune di Riomaggiore comprende anche l’abitato di Manarola, i comuni delle Cinque Terre sono quindi in realtà tre (anche Corniglia è in realtà una frazione di Vernazza).
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Dove dormire a Riomaggiore.
Le Cinque Terre in 2 giorni.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Dove dormire a Riomaggiore.
Le Cinque Terre in 2 giorni.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.