Sentiero Azzurro, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa sul Sentiero Azzurro: il trekking delle Cinque Terre.
Il Sentiero Azzurro è il percorso escursionistico più famoso e più visitato di tutte le Cinque Terre, collega tra loro i Cinque borghi e offre splendidi panorami sul mare. È diviso in quattro tratti con una lunghezza totale: 12 km.
L’accesso al sentiero è a pagamento (e può essere compreso nella Cinque Terre Card) e il costo varia a seconda del numero di parti aperte, di solito si tratta di 5-7 euro.
I TRATTI
Riomaggiore – Manarola (la Via dell’Amore)
Il tratto più corto e famoso di tutte le Cinque Terre in uso già dagli anni ’20. È un sentiero molto tranquillo che corre a 50 metri a picco sul mare e ai piedi della montagna.
Difficoltà 2/10: non comporta alcuna difficoltà, è praticamente pianeggiante, non ci sono tratti difficili ed è attrezzato con elevatori per invalidi.
Quote (metri): partenza: 5; arrivo: 6; massima: 45.
Lunghezza: 900 m.
Tempo di percorrenza: 15-30 minuti.
Condizione attuale del percorso: chiuso da un lungo periodo a causa: lavori di ricostruzione. Dovrebbe aprire completamente dal maggio 2023.
L’alternativa: esiste un percorso alternativo un po’ più lungo, ma decisamente più difficile, dato che invece di passare a valle passa sulla cima della collina.
Difficoltà 7/10:Per percorrerlo occorre un minimo di preparazione fisica, la salita è piuttosto ripida e dovrete salire più di 620 gradini.
Quote (metri): partenza: 5; arrivo: 6; massima: 250.
Lunghezza: 1400 m.
Tempo di percorrenza: 60 minuti.
Condizione attuale del percorso: aperto.
Manarola - Corniglia
Il secondo tratto del Sentiero Azzurro collega Manarola con la stazione di Corniglia (la stazione stessa è separata dalla città dalla grande e alta scalinata “Lardarina” con 382 gradini.
Questo tratto assomiglia in parte alla prima, inoltre il sentiero passa molto vicino al mare.
Difficoltà 3/10: il sentiero passa per strade ben segnalate. Non occorre alcuna preparazione, oltre a un minimo di senso dell’orientamento sul posto e l’energia per il cammino prolungato. Attenzione alle temperature, nei mesi caldi scegliete bene l’orario di partenza.
Quote (metri): partenza: 6; arrivo: 10; massima: 55.
Lunghezza: 2 km.
Tempo di percorrenza: 40-60 minuti.
Condizione attuale del percorso: solo i primi 300 metri sono aperti (dalla parte di Manarola). Il resto è chiuso da un lungo periodo a causa di una frana. Dovrebbe aprire completamente dal aprile 2021.
L’alternativa: esiste un percorso alternativo decisamente più lungo, ma comunque facile. È molto popolare tra i turisti (in entrambe le direzioni), ma vi segnalo che tra Manarola e Volastra ci sono circa 1200 scalini da affrontare, perciò vi consiglo di usare l’autobus, vi risparmierete un’oretta circa.
Difficoltà 3/10: il sentiero ha la stessa difficoltà di quello breve, ma evitate i 1200 scalini.
Quote (metri): partenza: 6; arrivo: 10; massima: 385.
Lunghezza: 5 km.
Tempo di percorrenza: 15. minuti
Condizione attuale del percorso: aperto.
Il Sentiero Azzurro è il percorso escursionistico più famoso e più visitato di tutte le Cinque Terre, collega tra loro i Cinque borghi e offre splendidi panorami sul mare. È diviso in quattro tratti con una lunghezza totale: 12 km.
L’accesso al sentiero è a pagamento (e può essere compreso nella Cinque Terre Card) e il costo varia a seconda del numero di parti aperte, di solito si tratta di 5-7 euro.
I TRATTI
Riomaggiore – Manarola (la Via dell’Amore)
Il tratto più corto e famoso di tutte le Cinque Terre in uso già dagli anni ’20. È un sentiero molto tranquillo che corre a 50 metri a picco sul mare e ai piedi della montagna.
Difficoltà 2/10: non comporta alcuna difficoltà, è praticamente pianeggiante, non ci sono tratti difficili ed è attrezzato con elevatori per invalidi.
Quote (metri): partenza: 5; arrivo: 6; massima: 45.
Lunghezza: 900 m.
Tempo di percorrenza: 15-30 minuti.
Condizione attuale del percorso: chiuso da un lungo periodo a causa: lavori di ricostruzione. Dovrebbe aprire completamente dal maggio 2023.
L’alternativa: esiste un percorso alternativo un po’ più lungo, ma decisamente più difficile, dato che invece di passare a valle passa sulla cima della collina.
Difficoltà 7/10:Per percorrerlo occorre un minimo di preparazione fisica, la salita è piuttosto ripida e dovrete salire più di 620 gradini.
Quote (metri): partenza: 5; arrivo: 6; massima: 250.
Lunghezza: 1400 m.
Tempo di percorrenza: 60 minuti.
Condizione attuale del percorso: aperto.
Manarola - Corniglia
Il secondo tratto del Sentiero Azzurro collega Manarola con la stazione di Corniglia (la stazione stessa è separata dalla città dalla grande e alta scalinata “Lardarina” con 382 gradini.
Questo tratto assomiglia in parte alla prima, inoltre il sentiero passa molto vicino al mare.
Difficoltà 3/10: il sentiero passa per strade ben segnalate. Non occorre alcuna preparazione, oltre a un minimo di senso dell’orientamento sul posto e l’energia per il cammino prolungato. Attenzione alle temperature, nei mesi caldi scegliete bene l’orario di partenza.
Quote (metri): partenza: 6; arrivo: 10; massima: 55.
Lunghezza: 2 km.
Tempo di percorrenza: 40-60 minuti.
Condizione attuale del percorso: solo i primi 300 metri sono aperti (dalla parte di Manarola). Il resto è chiuso da un lungo periodo a causa di una frana. Dovrebbe aprire completamente dal aprile 2021.
L’alternativa: esiste un percorso alternativo decisamente più lungo, ma comunque facile. È molto popolare tra i turisti (in entrambe le direzioni), ma vi segnalo che tra Manarola e Volastra ci sono circa 1200 scalini da affrontare, perciò vi consiglo di usare l’autobus, vi risparmierete un’oretta circa.
Difficoltà 3/10: il sentiero ha la stessa difficoltà di quello breve, ma evitate i 1200 scalini.
Quote (metri): partenza: 6; arrivo: 10; massima: 385.
Lunghezza: 5 km.
Tempo di percorrenza: 15. minuti
Condizione attuale del percorso: aperto.
Corniglia – Vernazza
Il sentiero passa molto più in alto rispetto ai due precedenti. Attraversa da prima una zona boschiva in salita con ulivi e vigne e poi si apre un bel panorama sulla Riviera delle Cinque Terre in discesa fino a Vernazza. Vi consiglio di percorrerlo in questo senso per sfruttare la pendenza.
Difficoltà 5/10: il sentiero passa per strade ben segnalate, ma affronta dei cambi di quota. Non occorre alcuna preparazione, ma attenzione alle temperature, nei mesi caldi scegliete bene l’orario di partenza.
Quote (metri): partenza: 100; arrivo: 10; massima: 220.
Lunghezza: 3.2 km.
Tempo di percorrenza: 70-100 minuti.
Condizione attuale del percorso: aperto.
Vernazza - Monterosso al Mare.
Il sentiero è molto simile al tratto che lo precede. Praticamente all’inizio vi troverete in una grande radura, nella quale si fermano tutti i turisti, per farsi fotografare con Venrazza sullo sfondo, è un posto molto comodo e molto bello.
Vi consiglio di non correre alla partenza e misurare le energie perché vicino a Monterosso il sentiero prende bruscamente quota.
Difficoltà 6/10: il sentiero passa per strade ben segnalate, ma affronta dei cambi di quota. Non occorre alcuna preparazione, ma attenzione alle temperature, nei mesi caldi scegliete bene l’orario di partenza.
Quote (metri): partenza: 2; arrivo: 8; massima: 175.
Lunghezza: 3.3 km.
Tempo di percorrenza: 80-120 minuti.
Condizione attuale del percorso: aperto.
Il sentiero passa molto più in alto rispetto ai due precedenti. Attraversa da prima una zona boschiva in salita con ulivi e vigne e poi si apre un bel panorama sulla Riviera delle Cinque Terre in discesa fino a Vernazza. Vi consiglio di percorrerlo in questo senso per sfruttare la pendenza.
Difficoltà 5/10: il sentiero passa per strade ben segnalate, ma affronta dei cambi di quota. Non occorre alcuna preparazione, ma attenzione alle temperature, nei mesi caldi scegliete bene l’orario di partenza.
Quote (metri): partenza: 100; arrivo: 10; massima: 220.
Lunghezza: 3.2 km.
Tempo di percorrenza: 70-100 minuti.
Condizione attuale del percorso: aperto.
Vernazza - Monterosso al Mare.
Il sentiero è molto simile al tratto che lo precede. Praticamente all’inizio vi troverete in una grande radura, nella quale si fermano tutti i turisti, per farsi fotografare con Venrazza sullo sfondo, è un posto molto comodo e molto bello.
Vi consiglio di non correre alla partenza e misurare le energie perché vicino a Monterosso il sentiero prende bruscamente quota.
Difficoltà 6/10: il sentiero passa per strade ben segnalate, ma affronta dei cambi di quota. Non occorre alcuna preparazione, ma attenzione alle temperature, nei mesi caldi scegliete bene l’orario di partenza.
Quote (metri): partenza: 2; arrivo: 8; massima: 175.
Lunghezza: 3.3 km.
Tempo di percorrenza: 80-120 minuti.
Condizione attuale del percorso: aperto.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Dove dormire alle Cinque Terre.
Le Cinque Terre in 2 giorni.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Dove dormire alle Cinque Terre.
Le Cinque Terre in 2 giorni.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.