Selçuk
Sito internet
Particolarmente conosciuta in quanto vicinissima alle antiche rovine di Efeso, Selçuk è una tranquilla cittadina di poco più di 20.000 abitanti situata una trentina di chilometri a sud di Izmir (la vecchia Smirne). Oltre alle rovine di quella che fu una delle più grandi città ioniche d’Anatolia, Selçuk mi ha stregato col suo grazioso e autentico centro spesso animato da bancarelle.
L’economia locale è incentrata prevalentemente sul turismo, ma è raro vedere grandi folle di turisti organizzati. In città infatti, transitano soprattutto viaggiatori indipendenti e sono molto pochi.
Ho dormito in una delle graziose pensioni e mi sono goduto il pomeriggio in centro curiosando tra i tavoli da gioco degli uomini del posto che giocano ad un gioco stranissimo.
Selcuk vanta anche un interessante museo, una bella basilica antica, una moschea e un vecchio acquedotto ormai colonizzato dalle cicogne.
DA VEDERE
Basilica di San Giovanni
Sito internet
Dell’'imponente basilica voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano (27-65 d.C.) per contenere le presunte spoglie mortali di Giovanni oggi non resta che lo scheletro.
Nel corso degli anni, numerosi terremoti e attacchi nemici hanno danneggiato la basilica
Vi consiglio di visitarla di strada verso la Fortezza di Ayasuluk.
L’ingresso al sito è compreso nel Museum Pass.
Fortezza di Ayasuluk
Sito internet
Gli scavi, iniziati nel 1990, hanno dimostrato che la sommità su cui sorge la fortezza non solo era sede dell'originario insediamento di Efeso, ma anche di insediamenti molto più antichi, risalenti al Neolitico. I resti della fortezza parzialmente restaurata risalgono all'epoca bizantina e a quella ottomana.
All’interno troverete la dimora della famiglia regnante ottomana e i resti di altre tre abitazioni.
si tratta di un'area composta da 15 camere da letto, ribattezzata Terrazza meridionale.
Dal 2010 sono stati restaurati oltre 100 m di mura sul lato occidentale e le torri sono state ricostruite utilizzando i materiali originali.
Si accede al castello tramite la Basilica di San Giovanni, con lo stesso biglietto, quindi compreso nel Museum Pass.
Tempio di Artemide
Sulla strada che collega Selçuk alle rovine di Efeso si erge quel che resta dell'imponente Tempio di Artemide: una delle sette meraviglie del mondo antico.
In realtà le testimonianze di quello che fu il più celebre monumento di Efeso e forse il più grande edificio del mondo antico, si limitano solo di una solitaria colonna riassemblata
Il tempio fu raso definitivamente al suolo nel 401 per ordine di Giovanni Crisostomo, arcivescovo di Costantinopoli.
L’ingresso al sito è gratuito ed è sempre aperto.
Museo di Efeso
Sito internet
Il museo espone i reperti provenienti dalle case di Efeso, tra cui bilance, gioielli e scatole di cosmetici, monete, oggetti funerari e antiche sculture.
Il museo conserva anche la famosa statuetta di Priapo, il mitologico dio greco della fertilità maschile e la splendida statua di Artemide dai tanti seni che tiene in mano un uovo.
All’interno troverete anche il fregio proveniente dal Tempio di Adriano che raffigura quattro eroiche Amazzoni cui vengono tagliati i seni: gli antichi scrittori greci attribuivano proprio a queste figure leggendarie la fondazione della città di Efeso.
L’ingresso al museo è compreso nel Museum Pass.
DA e PER Selçuk
Il modo migliore per arrivare a Selçuk è il treno. I treni turchi sono super puntuali ed efficienti e la stazione è proprio in centro città.
Se provenite da Istanbul potete prendere un volo per Izmir. Proprio di fronte al terminal c’è la stazione del treno che porta a Selçuk verso sud o a Izmir (Smirne) verso nord.
Se siete fortunati troverete il treno diretto a Selçuk, altrimenti dovrete cambiare a Tepeköy, ma il cambio è semplicissimo: vi basterà attraversare il marciapiede e troverete la coincidenza lì ad aspettarvi.
Io ho impiegato circa un’ora dall’aeroporto di Izmir a Selçuk, malgrado il cambio.
Il biglietto è costato 13 TRL (a novembre 2019)
Se provenite da Pamukkale dovrete prendere il treno alla stazione di Denizli. Il tempo di percorrenza tra Denizli e Selçuk è di circa 6h30m e il costo del biglietto è di 21 TRY (a novembre 2019)
Per l'orario e le tariffe aggiornate fate riferimento al sito del trasporto ferroviario.
Particolarmente conosciuta in quanto vicinissima alle antiche rovine di Efeso, Selçuk è una tranquilla cittadina di poco più di 20.000 abitanti situata una trentina di chilometri a sud di Izmir (la vecchia Smirne). Oltre alle rovine di quella che fu una delle più grandi città ioniche d’Anatolia, Selçuk mi ha stregato col suo grazioso e autentico centro spesso animato da bancarelle.
L’economia locale è incentrata prevalentemente sul turismo, ma è raro vedere grandi folle di turisti organizzati. In città infatti, transitano soprattutto viaggiatori indipendenti e sono molto pochi.
Ho dormito in una delle graziose pensioni e mi sono goduto il pomeriggio in centro curiosando tra i tavoli da gioco degli uomini del posto che giocano ad un gioco stranissimo.
Selcuk vanta anche un interessante museo, una bella basilica antica, una moschea e un vecchio acquedotto ormai colonizzato dalle cicogne.
DA VEDERE
Basilica di San Giovanni
Sito internet
Dell’'imponente basilica voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano (27-65 d.C.) per contenere le presunte spoglie mortali di Giovanni oggi non resta che lo scheletro.
Nel corso degli anni, numerosi terremoti e attacchi nemici hanno danneggiato la basilica
Vi consiglio di visitarla di strada verso la Fortezza di Ayasuluk.
L’ingresso al sito è compreso nel Museum Pass.
Fortezza di Ayasuluk
Sito internet
Gli scavi, iniziati nel 1990, hanno dimostrato che la sommità su cui sorge la fortezza non solo era sede dell'originario insediamento di Efeso, ma anche di insediamenti molto più antichi, risalenti al Neolitico. I resti della fortezza parzialmente restaurata risalgono all'epoca bizantina e a quella ottomana.
All’interno troverete la dimora della famiglia regnante ottomana e i resti di altre tre abitazioni.
si tratta di un'area composta da 15 camere da letto, ribattezzata Terrazza meridionale.
Dal 2010 sono stati restaurati oltre 100 m di mura sul lato occidentale e le torri sono state ricostruite utilizzando i materiali originali.
Si accede al castello tramite la Basilica di San Giovanni, con lo stesso biglietto, quindi compreso nel Museum Pass.
Tempio di Artemide
Sulla strada che collega Selçuk alle rovine di Efeso si erge quel che resta dell'imponente Tempio di Artemide: una delle sette meraviglie del mondo antico.
In realtà le testimonianze di quello che fu il più celebre monumento di Efeso e forse il più grande edificio del mondo antico, si limitano solo di una solitaria colonna riassemblata
Il tempio fu raso definitivamente al suolo nel 401 per ordine di Giovanni Crisostomo, arcivescovo di Costantinopoli.
L’ingresso al sito è gratuito ed è sempre aperto.
Museo di Efeso
Sito internet
Il museo espone i reperti provenienti dalle case di Efeso, tra cui bilance, gioielli e scatole di cosmetici, monete, oggetti funerari e antiche sculture.
Il museo conserva anche la famosa statuetta di Priapo, il mitologico dio greco della fertilità maschile e la splendida statua di Artemide dai tanti seni che tiene in mano un uovo.
All’interno troverete anche il fregio proveniente dal Tempio di Adriano che raffigura quattro eroiche Amazzoni cui vengono tagliati i seni: gli antichi scrittori greci attribuivano proprio a queste figure leggendarie la fondazione della città di Efeso.
L’ingresso al museo è compreso nel Museum Pass.
DA e PER Selçuk
Il modo migliore per arrivare a Selçuk è il treno. I treni turchi sono super puntuali ed efficienti e la stazione è proprio in centro città.
Se provenite da Istanbul potete prendere un volo per Izmir. Proprio di fronte al terminal c’è la stazione del treno che porta a Selçuk verso sud o a Izmir (Smirne) verso nord.
Se siete fortunati troverete il treno diretto a Selçuk, altrimenti dovrete cambiare a Tepeköy, ma il cambio è semplicissimo: vi basterà attraversare il marciapiede e troverete la coincidenza lì ad aspettarvi.
Io ho impiegato circa un’ora dall’aeroporto di Izmir a Selçuk, malgrado il cambio.
Il biglietto è costato 13 TRL (a novembre 2019)
Se provenite da Pamukkale dovrete prendere il treno alla stazione di Denizli. Il tempo di percorrenza tra Denizli e Selçuk è di circa 6h30m e il costo del biglietto è di 21 TRY (a novembre 2019)
Per l'orario e le tariffe aggiornate fate riferimento al sito del trasporto ferroviario.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Visita Efeso.
Cerca un hotel a Selçuk.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Visita Efeso.
Cerca un hotel a Selçuk.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.