La storia della Turchia
Non voglio annoiarvi troppo, vi fornirò giusto qualche informazione per comprendere meglio il Paese.
La storia della Turchia segue a grandi linee le vicissitudini di Istanbul fino all’anno 1000 circa. In quel periodo la parte orientale del Paese fu strappata ai romani dall’impero persiano Selgiuchide che però non arrivò mai a Istanbul.
Quella parte di paese venne chiamato Turchia già dal XII secolo.
La dinastia Selgiuchide controllò la Turchia finché il Paese fu invaso dai Mongoli a metà dal XII secolo.
Durante gli anni di dominazione Mongola, nacquero alcuni piccoli Stati turchi.
Dopo aver conquistato Costantinopoli nel 1453 (foto in basso), lo Stato Ottomano diventerà un grande impero espandendosi fino all'Anatolia orientale, Caucaso, Medio Oriente, Europa Centrale e Nordafrica.
Sebbene il potere dell'Impero ottomano culminò nel XVI secolo, non raggiunse completamente lo sviluppo tecnologico nelle competenze militari delle potenze Occidentali nel XIX secolo.
La Turchia riuscì comunque a mantenere l'indipendenza sebbene alcuni dei suoi territori furono ceduti ai vicini, e alcuni piccoli Paesi ottennero l'indipendenza da essa.
Dopo la prima guerra mondiale in cui la Turchia fu sconfitta, gran parte dell'Anatolia e la Tracia orientale furono occupate dalle forze Alleate, inclusa la capitale Costantinopoli.
Per resistere all'occupazione, una cellula di giovani ufficiali militari formarono un governo ad Ankara. Il leader eletto dal governo di Ankara, Mustafa Kemal, organizzò una vittoriosa guerra di indipendenza contro gli Alleati.
Dopo la liberazione dell'Anatolia e della Tracia orientale, fu stabilita la Repubblica di Turchia nel 1923 con capitale ad Ankara.
Nel 1963 venne firmato l'accordo di Ankara: il primo passo per l'integrazione della Turchia nell'Unione Europea.
La storia della Turchia segue a grandi linee le vicissitudini di Istanbul fino all’anno 1000 circa. In quel periodo la parte orientale del Paese fu strappata ai romani dall’impero persiano Selgiuchide che però non arrivò mai a Istanbul.
Quella parte di paese venne chiamato Turchia già dal XII secolo.
La dinastia Selgiuchide controllò la Turchia finché il Paese fu invaso dai Mongoli a metà dal XII secolo.
Durante gli anni di dominazione Mongola, nacquero alcuni piccoli Stati turchi.
Dopo aver conquistato Costantinopoli nel 1453 (foto in basso), lo Stato Ottomano diventerà un grande impero espandendosi fino all'Anatolia orientale, Caucaso, Medio Oriente, Europa Centrale e Nordafrica.
Sebbene il potere dell'Impero ottomano culminò nel XVI secolo, non raggiunse completamente lo sviluppo tecnologico nelle competenze militari delle potenze Occidentali nel XIX secolo.
La Turchia riuscì comunque a mantenere l'indipendenza sebbene alcuni dei suoi territori furono ceduti ai vicini, e alcuni piccoli Paesi ottennero l'indipendenza da essa.
Dopo la prima guerra mondiale in cui la Turchia fu sconfitta, gran parte dell'Anatolia e la Tracia orientale furono occupate dalle forze Alleate, inclusa la capitale Costantinopoli.
Per resistere all'occupazione, una cellula di giovani ufficiali militari formarono un governo ad Ankara. Il leader eletto dal governo di Ankara, Mustafa Kemal, organizzò una vittoriosa guerra di indipendenza contro gli Alleati.
Dopo la liberazione dell'Anatolia e della Tracia orientale, fu stabilita la Repubblica di Turchia nel 1923 con capitale ad Ankara.
Nel 1963 venne firmato l'accordo di Ankara: il primo passo per l'integrazione della Turchia nell'Unione Europea.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Turchia.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Turchia.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.