Cisternino, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa di Cisternino: cosa vedere, i trasporti, la storia e molte altre informazioni utili…
Malgrado il numero di abitanti (11.600) Cisternino è considerato uno dei “Borghi” più Belli d’Italia. L’insediamento urbano antichissimo si sviluppò soprattutto durante il Medioevo grazie ai monaci basiliani, che eressero un’abbazia.
Passeggiate tra le strade del centro storico assaggiando ogni tipo di manicaretto cucinato in quella che è conosciuta come la capitale gastronomica della Valle d’Itria.
LA VISITA
Prima di iniziare la vostra visita affacciatevi alla balconata dei giardini di Piazza Garibaldi per ammirare la Valle d’Itria e alcuni dei suoi borghi.
Entrate in città passando tra la Torre Civica a sinistra e la Chiesa di san Nicola di Patara a destra. È qui che nel medioevo i monaci basiliani eressero la loro abbazia che ridiede splendore al borgo dopo i periodi bui delle invasioni barbariche.
Arriverete quasi subito in Piazza Vittorio Emanuele, dove svetta la Torre dell’Orologio del 1850. Da qui potrete girovagare tra le vie del centro senza una meta precisa, ma facendovi guidare dai profumi delle taverne e delle rosticcerie.
PER e DA CISTERNINO
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo nel parcheggio gratuito nei pressi di Via Martina Franca..
Se non avete un’auto potete raggiungere Cisternino con il treno o l’autobus di Ferrovie del Sud Est (www.fseonline.it) da Bari (2h30m). La stazione di Cisternino città è molto vicina al centro storico, ma attenzione a non confonderla con quella chiamata semplicemente Cisternino che dista oltre 15km.
Malgrado il numero di abitanti (11.600) Cisternino è considerato uno dei “Borghi” più Belli d’Italia. L’insediamento urbano antichissimo si sviluppò soprattutto durante il Medioevo grazie ai monaci basiliani, che eressero un’abbazia.
Passeggiate tra le strade del centro storico assaggiando ogni tipo di manicaretto cucinato in quella che è conosciuta come la capitale gastronomica della Valle d’Itria.
LA VISITA
Prima di iniziare la vostra visita affacciatevi alla balconata dei giardini di Piazza Garibaldi per ammirare la Valle d’Itria e alcuni dei suoi borghi.
Entrate in città passando tra la Torre Civica a sinistra e la Chiesa di san Nicola di Patara a destra. È qui che nel medioevo i monaci basiliani eressero la loro abbazia che ridiede splendore al borgo dopo i periodi bui delle invasioni barbariche.
Arriverete quasi subito in Piazza Vittorio Emanuele, dove svetta la Torre dell’Orologio del 1850. Da qui potrete girovagare tra le vie del centro senza una meta precisa, ma facendovi guidare dai profumi delle taverne e delle rosticcerie.
PER e DA CISTERNINO
Se raggiungete la città in auto potete lasciare il vostro mezzo nel parcheggio gratuito nei pressi di Via Martina Franca..
Se non avete un’auto potete raggiungere Cisternino con il treno o l’autobus di Ferrovie del Sud Est (www.fseonline.it) da Bari (2h30m). La stazione di Cisternino città è molto vicina al centro storico, ma attenzione a non confonderla con quella chiamata semplicemente Cisternino che dista oltre 15km.
LINK UTILI:
La guida della Valle d’Itria.
La guida della Puglia.
Cerca un hotel nella Valle d’Itria.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
La guida della Valle d’Itria.
La guida della Puglia.
Cerca un hotel nella Valle d’Itria.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.