Grotte di Castellana, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa alle Grotte di Castellana
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica che si estendono per circa 3 chilometri.
L'ingresso alle grotte è un'enorme voragine profonda sessanta metri denominata la Grave.
LA VISITA
La visita al pubblico si snoda ad una profondità media di 70 metri secondo due itinerari: il primo della lunghezza di 1 chilometro e della durata di 50 minuti, l’altro della lunghezza di 3 chilometri e della durata di quasi 2 ore.
I percorsi si sviluppano in ambienti molto vari per forma e dimensioni tra stalattiti, stalagmiti, cortine, colonne e preziosi cristalli. I nomi degli ambienti sono frutto della fantasia dei primi esploratori: la Lupa, i Monumenti, la Civetta, la Madonnina, l’Altare, il Precipizio, il Corridoio del deserto, la Colonna rovesciata, il Corridoio Rosso, la Cupola.
L’ultima e più bella caverna è la Grotta Bianca, definita per la ricchezza e il biancore dell’alabastro, la più splendente del mondo.
All’interno delle grotte vengono anche organizzati tour notturni, come la Speleonight (www.grottedicastellana.it) o rappresentazioni teatrali della Divina Commedia, chiamate Hell in the Cave (www.hellinthecave.it), nelle quali l’inferno dantesco prende vita in un ambiente suggestivo.
La temperatura durante la visita è costante tutto l’anno e si aggira intorno ai 16°C, quindi portatevi l’abbigliamento adatto.
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica che si estendono per circa 3 chilometri.
L'ingresso alle grotte è un'enorme voragine profonda sessanta metri denominata la Grave.
LA VISITA
La visita al pubblico si snoda ad una profondità media di 70 metri secondo due itinerari: il primo della lunghezza di 1 chilometro e della durata di 50 minuti, l’altro della lunghezza di 3 chilometri e della durata di quasi 2 ore.
I percorsi si sviluppano in ambienti molto vari per forma e dimensioni tra stalattiti, stalagmiti, cortine, colonne e preziosi cristalli. I nomi degli ambienti sono frutto della fantasia dei primi esploratori: la Lupa, i Monumenti, la Civetta, la Madonnina, l’Altare, il Precipizio, il Corridoio del deserto, la Colonna rovesciata, il Corridoio Rosso, la Cupola.
L’ultima e più bella caverna è la Grotta Bianca, definita per la ricchezza e il biancore dell’alabastro, la più splendente del mondo.
All’interno delle grotte vengono anche organizzati tour notturni, come la Speleonight (www.grottedicastellana.it) o rappresentazioni teatrali della Divina Commedia, chiamate Hell in the Cave (www.hellinthecave.it), nelle quali l’inferno dantesco prende vita in un ambiente suggestivo.
La temperatura durante la visita è costante tutto l’anno e si aggira intorno ai 16°C, quindi portatevi l’abbigliamento adatto.
INFORMAZIONI UTILI
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet delle Grotte.
LINK UTILI:
La guida della Valle d’Itria.
La guida della Puglia.
Cerca un hotel nella Valle d’Itria.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet delle Grotte.
LINK UTILI:
La guida della Valle d’Itria.
La guida della Puglia.
Cerca un hotel nella Valle d’Itria.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.