viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

IONIE A VELA

ITAKA

Ithaka

Vathy

Passata la notte al porto si salpa nuovamente alla volta della "petrosa Itaca". Lungo la navigazione il tempo migliora, il cielo si rasserena e inizia a spirare un pochino di vento, allora fuori le vele! Non vedremo più nuvole per il resto della crociera.
Con il suo paesaggio aspro, romantico e intri­so di fascino leggendario per il ruolo che svol­se nel celebre poema omerico, Itaca è un luogo davvero speciale. La terra natale di Ulisse è un'isola collinosa divisa in due dal grande golfo su cui sorge Vathi, il nostro porto di approdo di oggi, dove passeremo la notte. La graziosa cittadina di Vathi è il principale centro dell'isola e si sviluppa attorno a un porto straordinaria­mente riparato, incorniciata dal cielo blu, dal mare turchese, delle ginestre in fiore e da tante casette color ocra.
Arrivare in questi luoghi in barca ha un sapore unico, come dice Philippe: siamo già parte attiva della cartolina, non siamo semplici spettatori.
Sbarchiamo e partiamo all'esplorazione dei dintorni. Arrivando abbiamo visto una bella chiesetta affacciata sul golfo e vogliamo ammirarla da vicino. Quante risate, il gruppo inizia a "sciogliersi" e lasciarsi andare: mettiamo su un teatrino improvvisato per una scenetta proprio sul protagonista del poema Omerico.
La serata passa spensierata come al solito tra un vino della casa e mille prelibatezze da assaggiare tutti assieme e siamo pronti per affrontare la prossima partenza.
Foto
Kioni

Oggi il nostro super equipaggio si divide. La metà coraggiosa e sportiva affronterà un trekking di tre ore circa attraverso l'isola per arrivare a Kioni,il prossimo porto. La metà sfaticata invece, si godrà la splendida spiaggia bianca di Gidaki prima di continuare la navigazione.
A Kioni ci riuniamo ed è subito aperitivo!
Kioni è probabilmente il più bel villaggio tradizionale del'isola con alcune abitazioni sopravvissute al terremoto che ha scosso le Ionie nel 1953. Negli ultimi anni è diventato anche uno dei porti più turistici.
Il paesino è ricco di taverne e bar molto curati che offrono ogni tipo di cibo e bevanda greca.
L'imboccatura della baia è protetta da un promontorio su cui sorgono 3 vecchi mulini a vento molto scenografici, soprattutto se ammirati dalla barca. L'intero golfo è disseminato di antichi sentieri che conducono a piccole calette con acque trasparenti. Alcuni di noi decidono di rilassarsi in spiaggia, mentre altri vanno in esplorazione lungo le stradine popolate da asini e pecore.
A cena ci riuniamo nuovamente tutti attorno a un tavolo a un passo dal mare per assaporare il famoso agnello alla brace di una taverna locale.
Foto
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi:
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog